A.I.B.E.S.
2010
Hotel Laguna Palace, Mestre 3-5
novembre
Concorso
nazionale Aibes in rosa
Caterina Lasagna vincitrice Vincitrice assoluta del 61°
concorso è la barlady Caterina Lasagna, della Sezione Emilia Romagna
– Repubblica di San Marino, con il drink Angel, che rappresenterà l’Aibes
al concorso mondiale Iba 2011. Barman dell’anno 2011 è Andrea
Francardi. Premio Angelo Zola per il 2010 a Federico Bocciardi
MESTRE (VE) - Si è concluso all’Hotel NH Laguna Palace di
Mestre il 61° Concorso nazionale Aibes. Vincitrice assoluta del
concorso è la barlady Caterina Lasagna
(nella foto sotto ), della Sezione Emilia Romagna -
Repubblica di San Marino, con il drink Angel.

Caterina Lasagna ha infatti ottenuto il punteggio più alto delle tre
categorie free: After Dinner, Long Drink e Pre Dinner.
La
ricetta del cocktail vincente è:
2 cl di Grappa Moscato Gaiarine, Maschio
1 cl di Sciroppo di vaniglia, Monin
1 cl di Crema cacao bianca, Monin
0,5 cl di Anisette Marie Brizard, Biscaldi
2 cl di latte scremato
0,5 cl di Blue Curacao, Monin
Oro alimentare in polvere
Un drink dal gusto importante che colpisce per la presenza della
grappa, ingrediente spesso trascurato dalla miscelazione perché più
difficile da accostare ad altri ingredienti, rispetto ad altri
distillati. Ma le difficoltà possono essere una sfida da cui uscire
vincitori per un professionista preparato, e il risultato conseguito
da Caterina Lasagna ne è la dimostrazione. Grazie a questo successo
Caterina rappresenterà l’Aibes al concorso mondiale Iba 2011.
Vediamo quindi i risultati delle altre categorie Free, che vedono
impegnati i barman professionisti Aibes.
Per la categoria Long Drink il primo classificato è Fabio Pinto
della sezione Campania, docente Ipssar R. Virtuoso di Battipaglia,
con
il cocktail Gabbiadoro:
3 cl di Rum Havana Club 3 anos, Pernod Ricard
2 cl di Passoa, Branca
1 cl di Mandarinetto Isolabella, Illva Saronno
1 cl di Martini Rosato, Martini & Rossi
1 cl di Sweet & Sour, Fabbri 1905
7 cl di spremuta di mandarino
5 cl di Bacardi Breezer Ruby Red, Martini & Rossi
Un drink molto profumato, in cui le note fruttate costituiscono un
elemento distintivo interessante.
Nel Pre dinner si piazza invece al primo posto Sara Schiavi con il
cocktail Formula Antica:
1 cl di Bacardi Apple, Martini & Rossi
2 cl di Tanqueray Gin, Diageo Italia
0,5 cl di sciroppo di fragola, Velier
0,5 cl Crema di Banana Bols
2 cl di Aperol
1 cl di Martini Rosso
Buccia d’arancia twist
Anche in questo caso il tono fruttato è piuttosto accentuato, ma
viene equilibrato molto bene dal gin che ne attenua la dolcezza,
conferendo all’insieme un gusto morbido e molto piacevole.
Il
vincitore assoluto delle tre categorie free è il campione in carica
2010 che sfiderà i numeri uno delle associazioni di tutto il mondo
nel corso del campionato Iba 2011.
C’è però un altro premio altrettanto ambito che è quello del Barman
dell’anno. Viene attribuito in seguito ad un esame scritto e orale
in cui viene valutata la conoscenza delle lingue, la cultura
generale e quella specifica professionale. Al punteggio ottenuto in
sede di esame viene unito il risultato relativo al drink proposto.
Barman dell’anno 2011 è Andrea Francardi
(nella foto a destra), della sezione Toscana, un altro
professionista non certo nuovo al podio, avendo già vinto numerose
competizioni. È stato fra l’altro Professionista dell’Anno solidus
nel 2008 e nel 2007 aveva già avuto la carica di Barman dell’anno
Aibes. Il premio rimane in questo caso in sezione, visto che Barman
dell’anno per la scorsa edizione era stato Andrea Balleri, sempre
della Toscana.
Passiamo all’altro premio legato all’esame scritto e orale, oltre
che alla preparazione del drink. Si tratta del Premio Angelo Zola,
una competizione particolarmente interessante per i barman di età
inferiore ai 28 anni. È un titolo importante perché prevede uno
studio molto approfondito delle materie in programma da parte dei
ragazzi che partecipano e consente di accedere all’Iba Training
Center di Singapore, un vero e proprio master presso il quale i più
promettenti giovani a livello mondiale trovano una il più alto
livello di formazione per il settore.
Vincitore del premio Angelo Zola per il 2010 è Federico
Bocciardi (nella foto a sinistra) della
sezione
Toscana con il drink Laguna Passion:
½ Passion Fruit
2 cl Bacardi Apple, Bacardi Martini
3 cl Centrifugato ananas
2 cl Aperol, Campari
1 cl Peach Tree, De Kuyper
4 cl Moscato d’Asti Sigillo Blu, Bacardi martini
Passiamo quindi alle altre categorie. Il Premio Aibes Domani è stato
vinto da Simone Di Leonardo della Sezione Marche Abruzzo Molise,
seguito da Giulio Doni di Veneto Trentino Alto Adige e Sara Bei di
Genova.
Simone Di Leonardo si è classificato con il drink Muffin:
6 cl gelato gusto bacio
4 cl Baileys Irish cream caramel, Diageo Italia
2 cl di Kahlua, Pernod Ricard Italia
1,5 cl di Bols Crema di Banana, F.li Gancia
1 cl Mix Amaretto Fabbri
0,5 cl Sauce Topping Cioccolato Fabbri
Crusta amaretto top cioccolato
Per la categoria Emergenti vince Grazia Lombardo del Piemonte,
seguita da Ilenia Baiocchi di Marche Abruzzo Molise e Mattia Picello
del Triveneto.
Il drink di Grazia Lombardo è lo sparkling Sweet Kiss:
3 cl Grand Marnier, Diageo
1 cl Prime Arance, Bonaventura Maschio
1 cl Bols Passion Fruit, Gancia
1 cl Mandarinetto Isolabella, Illva
1 cl Mixybar Granatina, Fabbri 1905
2 cl succo arancia Derby Blu
6 cl Champagne Jacquart, F.lli Rinaldi
Si arriva infine al premio Skills Technique, che premia la tecnica
di esecuzione, in cui si è classificato al primo posto Emanuele
Guainella della sezione Lazio-Umbria, seguito da Maurizio Citrolo e
Cristian Salis, entrambi della Sardegna, mentre a rappresentare
l’Italia per il concorso Flair al mondiale 2011 sarà Marco Corgnati
della Toscana.
Per il premio relativo alle migliori decorazioni si qualificano al
primo posto Francesco Carramusa della Sezione Sardegna, ancora
Caterina Lasagna dell’Emilia Romagna - Repubblica di San Marino e al
terzo Tommaso Colonna della Puglia - Basilica, vincitore del
concorso 2009 che a giorni partirà per Singapore per il concorso
mondiale Iba 2010.
Attribuito infine in premio per il Fiduciario dell’anno, assegnato
dai soci sostenitori a Leandro Serra della Sezione Sardegna.
Convegno nazionale A.I.B.E.S. 2010
Hotel Laguna Palace, Mestre 3-5
novembre
Come tutti gli anni in novembre i
migliori barman italiani si incontrano per una sfida a colpi di
shaker. I professionisti del bartending selezionati nel corso del
2010 attraverso una serie di concorsi a livello territoriale
arrivano al momento clou incontrando i colleghi di tutta Italia.
I concorrenti partecipano in diverse
categorie, ma solo un professionista sarà selezionato per
partecipare al Concorso Mondiale Iba.
I concorsi Emergenti, Aibes Domani e
Inei sono riservati a giovani e a barman che recentemente hanno
approcciato questa professione attraverso i Corsi Aibes. Un bel
trampolino di lancio attraverso il quale molti, negli anni, sono
approdati a livelli superiori.
Le tre categorie After Drink, Long
Drink e Pre dinner, invece, sono quelle da cui uscirà il vincitore
assoluto del concorso, colui che si aggiudicherà il punteggio più
alto e rappresenterà l’Aibes al Mondiale.
Da non dimenticare tre premi
importanti: il Miglior barman dell’anno, il Premio Angelo Zola e lo
Skill Bartender. Tutti e tre, oltre alla prova pratica, prevedono un
esame scritto e orale.
Il Miglior barman dell’anno è uno dei
professionisti che partecipano alle categorie After, Long e Pre
dinner e, oltre all’abilità nella preparazione, deve dare
dimostrazione di una approfondita cultura generale e professionale,
di conoscere le lingue, di avere un corretto approccio con il
cliente.
Il Premio Angelo Zola è riservato ai
barman di età inferiore ai 28 anni. Intitolato allo storico
Presidente Aibes, è il concorso più amato dai barman che si
preparano per tutto l’anno con studi e ricerche in particolare su
prodotti e aspetti merceologici.
Lo Skill Bartender, infine, vuole
valorizzare un metodo di lavoro moderno, che unisce alla
preparazione del drink un aspetto “visivo”. Si tratta di quello che
veniva chiamato flair e identificato con esibizioni spettacolari. In
realtà si tratta di una metodica precisa finalizzata a migliorare la
qualità del lavoro e a velocizzare la preparazione dei drink.
Quest’anno alla giornata di gara vera
e propria seguirà una mattinata di dibattito dedicata al tema
“Professione Barman”. L’evento, patrocinato dalla Provincia di
Venezia, avrà come tema le opportunità professionali nel mondo del
bartending ed il ruolo del barman nell’educazione al bere
consapevole.
Il programma
Mercoledì 3 Novembre
Ore 8,30 Esame
scritto cat.”Miglior barman dell’anno”
Esame scritto e orale cat. “Premio Angelo Zola”
Esame scritto e orale “Skill Bartender”
Ore 8,30
Concorso Emergenti
Concorso Aibes Domani
Concorso
Premio Angelo Zola
Concorso Inei
Ore 12,30
Aperitivo e lunch
Ore 14,30
Concorso categoria After dinner
Concorso categoria Long drink
Concorso categoria Pre dinner
Concorso Skill Bartender
Master (due – scaletta da definire)
Ore 20,30
Aperitivo e dinner
Giovedì 4 Novembre
Ore 9,00
Escursione a Murano per ospiti e delegati
Ore 9.30
Incontro-dibattito
Professione
barman: opportunità di lavoro e responsabilità
Sociale - Scuola, istituzioni e
professionisti a confronto
Ore 15,00 Master
(scaletta da definire)
Ore 19,30
Premiazioni
Ore 21,00
Aperitivo e dinner di gala
Ufficio Stampa
Paola Gallas
Mob. 347 5895120
e-mail paola.gallas@gmail.com
by GIANCARLO PASTORE
|