Ecco la scaletta dell'appuntamento, incentrato sulla cultura alpina e sulle problematiche ambientali e sociali connesse al territorio montano.

 

Ore 17 – Le esperienze le idee e le proposte del Club Alpino Italiano e di Slow Food Italia. Una chiacchierata fra due dei principali esponenti delle rispettive Associazioni per riflettere sulla priorità della tutela ambientale, sulla necessità di una presa di coscienza forte e di azioni concrete e sinergiche per la difesa del patrimonio montano, paesaggistico, culturale, gastronomico.

Interverranno all'incontro: Silvio Barbero, segretario nazionale Slow Food Italia e Luca Calzolari, direttore responsabile della stampa sociale del Club Alpino Italiano.

Ore 19Aperitivo etnico-musicale: canti, musica e danze tradizionali, con i suonatori di MusicAlpina.

Confronto e dialogo attraverso esperienze di vita e di lavoro fra produttori, allevatori, agricoltori provenienti da diverse vallate alpine.

Ore 21 – Proiezione del film Terra Madre di Ermanno Olmi, presentato in prima mondiale al Festival di Berlino 2009: il maestro del cinema mondiale, fortemente ispirato dalla rete delle comunità del cibo di Terra Madre, propone il proprio punto di vista sul grande tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche e sociali ad esso correlate.

  

 

Per l'occasione, sempre all'interno del Cortile di Palazzo dei Musei, sarà allestito uno spazio espositivo con degustazione e vendita di prodotti rappresentativi di diverse produzioni agroalimentari montane e sarà trasferito il distributore di latte crudo della Comunità Montana Valsesia.

L'incontro sarà anche occasione di dialogo fra la dirigenza nazionale e la Sezione di Varallo del CAI, che si presta ad essere elemento fondamentale nella buona riuscita dell'appuntamento.

 

  

 

 

 

 

 

 

COMUNICATO STAMPA

23 giugno 2009
 

ENOGASTRONOMIA

 Piazza del Gusto, Contrade Storiche, Pro Loco Valsesiane

 

 

L’offerta enogastronomica si presenta molto ricca e diversificata costituendo uno dei tratti distintivi dell’Alpàa, in cui emerge il carattere più festoso, conviviale e tradizionale della manifestazione.

Vari i punti di interesse enogastronomico, dislocati nel centro storico cittadino.

 

Immancabile l’area dedicata alle Pro Loco Valsesiane, situata in Parco d’Adda, che offre un’autentica immagine del territorio, attraverso le proposte enogastronomiche più tipiche della tradizione locale.

In quest’area, sempre molto attesa e frequentata, vige una piacevole atmosfera di festa, arricchita anche dalla presenza di gruppi musicali diversi ogni sera.

 

La suggestiva cornice di Piazza San Carlo, situata nel cuore del centro storico cittadino, ospita la Piazza del Gusto, dove 20 ristoranti, 2 ogni sera, propongono con i loro chef piatti diversi che valorizzano le specificità enogastronomiche del territorio. Da  segnalare la presenza dell’Enoteca gestista dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) delegazione di Vercelli e Biella, con le eccellenze della produzione vitivinicola delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte.

 

Infine, trai d’union tra la Piazza del Gusto e le Pro Loco Valsesiane, le Contrade Storiche, zona anticamente deputata al commercio in cui si snodano piccole vie, dette contrade, i cui nomi rimandano a prodotti alimentari e artigianali: Cuntràa dal Vin, Cuntràa dal Bur, Piazza del Grano, Piazza della Tela. 

Tra le contrade, oltre alla presenza dell'Eccellenza Artigiana in Piazza Ravelli, sarà dislocato un Mercato Enogastronomico, con la proposta di espositori selezionati per il loro carattere di territorialità e di qualità dei prodotti. 

 

 

 

  

 

 

COMUNICATO STAMPA

16 giugno 2009

 

PALAZZO dell'ARTIGIANATO

 ATELIER dell'ARTISTA

 

 

Durante la 33a edizione dell’Alpàa, la sezione dedicata all’artigianato valsesiano d’eccellenza, trova un’elegante e suggestiva collocazione in Palazzo d’Adda, storica dimora dell’alto patriziato varallese, denominato per l’occasione Palazzo dell’Artigianato.

La suddivisione degli spazi prevede, accanto ad un’area espositiva e commerciale collocata nelle antiche scuderie del Palazzo, l’allestimento di aree destinate a laboratori didattici, finalizzati a dare una dimostrazione pratica delle diverse tipologie artigianali, permettendo al pubblico di sperimentare le tecniche presentate.

Cuore pulsante dell’organizzazione, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, importante istituzione che si occupa della tutela e della promozione dell’artigianato tipico valsesiano  e che celebra quest’anno i  150 anni di fondazione.

 

Ad arricchire l’immagine del Palazzo dell’Artigianato, dando spazio e voce ad artisti valsesiani contemporanei, eredi di un illustre passato caratterizzato da una spiccata propensione all’arte, l’idea dell’Atelier dell’Artista, ovvero di uno spazio al centro delle scuderie allestito come ‘Laboratorio sul campo’, dove l’artista sia presente per tutta la durata della manifestazione esprimendo e manifestando al pubblico il suo lavoro e la sua creatività.

Protagonista dell’Atelier dell’Artista all’Alpàa 2009, lo scultore Dino Damiani.
 

 

 

Dino Damiani nasce a Grignasco nel 1952, dove tuttora risiede e lavora. All’età di 15 anni entra come apprendista nella

bottega di un artigiano mobiliere, frequentando  contemporaneamente la storica Scuola Barolo di Varallo, sotto la guida prima dello scultore Arturo Farinoni e in seguito del maestro Lino Tosi. Frequenta poi per due anni lo studio dello scultore Peppino Sacchi di Gozzano.

 

 

Partecipa a diversi Symposia di scultura, estemporanee, mostre collettive e personali, concorsi in Italia e all'estero che, grazie anche ai numerosi premi conseguiti, lo inducono  a proseguire e a diversificare il modo di scolpire, affiancando all’utilizzo del legno l’impiego di materiali diversi, selezionati principalmente per il loro valore plastico e materico.

Ritengo che oggi” afferma lo scultore “la strada da percorrere sia ancora lunga: guardando indietro si delineano tappe importanti, ma il futuro è tutto da scolpire

Dino Damiani ha partecipato a ben 8 edizioni dell’Estemporanea di scultura dell’Alpaà ottenendo numerosi riconoscimenti (1998 e 2003: 1° premio della giuria tecnica; 1997 e 2001: 2° premio della giuria tecnica).

Il suo ritorno all’Alpàa per la 33a edizione lo vede come protagonista dell Atelier dell’Artista, luogo allestito nel cuore delle Scuderie di Palazzo d’Adda, trasformato per la kermesse in Palazzo dell’Artigianato, dove sarà presente durante tutta la durata della manifestazione, trasferendo in loco il suo laboratorio per scolpire “in diretta”.

 

 

Oltre allo spazio di Palazzo d'Adda, l'artigianato avrà un'ulteriore collocazione in Piazza Ravelli, nota come Piazza della Tela, nel cuore delle Contrade Storiche cittadine, in cui saranno collocati artigiani insigniti del marchio della Regione Piemonte Eccellenza Artigiana.

 

Comitato per l’Alpàa

C.so Roma, 31 - 13019 Varallo (VC)

Tel. 0163.562711/562712 / Fax. 0163.51826

web: www.alpaa.net / e-mail: info@alpaa.net


 

   

 

 

 

 

Molto positivo l'andamento della 33a edizione dell'Alpàa: da segnalare in particolare la buona riuscita e il successo di pubblico delle iniziative di carattere artistico e culturale, che hanno contribuito a rinnovare le proposte della manifestazione, con una chiara spinta alla valorizzazione del patrimonio di arte, cultura e tradizioni che connota il territorio valsesiano.

Gremita la suggestiva cornice di Piazza della Basilica del Sacro Monte per il recital di Lucio Dalla e Marco Alemanno Note e parole, svoltasi sabato 18 in occasione della Notte bianca della cultura, che è stata caratterizzata anche dal notevole riscontro di pubblico che ha visitato i musei cittadini, la Pinacoteca e il Museo Scaglia, eccezionalmente aperti fino alle due di notte.

Premiata anche la scelta di collocare in Piazza Vittorio Emanuele II il concerto di Haec Nova Jerusalem,con uno spettacolo emozionante e coinvolgente.

Più in linea con la tradizionale formula dell'Alpàa, il concerto di Cesare Cremonini: si è rivelata vincente la scelta dell'artista bolognese che ha attirato a Varallo migliaia di visitatori.
 

 

 

 

Da evidenziare in breve:

 

Sentinelle a 5 sensi. Conoscere, valorizzare, rispettare, proteggere, vivere la montagna.

In programma sabato 18 luglio presso il cortile di Palazzo dei Musei:

Ore 17 – Le esperienze le idee e le proposte del Club Alpino Italiano e di Slow Food Italia. Una chiacchierata fra due dei principali esponenti delle rispettive Associazioni per riflettere sulla priorità della tutela ambientale, sulla necessità di una presa di coscienza forte e di azioni concrete e sinergiche per la difesa del patrimonio montano, paesaggistico, culturale, gastronomico.

Interverranno all'incontro: Silvio Barbero, segretario nazionale Slow Food Italia e Luca Calzolari, direttore responsabile della stampa sociale del Club Alpino Italiano.

Ore 19Aperitivo etnico-musicale: canti, musica e danze tradizionali, con i suonatori di MusicAlpina.

Confronto e dialogo attraverso esperienze di vita e di lavoro fra produttori, allevatori, agricoltori provenienti da diverse vallate alpine.

Ore 21 – Proiezione del film Terra Madre di Ermanno Olmi, presentato in prima mondiale al Festival di Berlino 2009: il maestro del cinema mondiale, fortemente ispirato dalla rete delle comunità del cibo di Terra Madre, propone il proprio punto di vista sul grande tema del cibo e sulle implicazioni economiche, ecologiche e sociali ad esso correlate.

Per l'occasione, sempre all'interno del Cortile di Palazzo dei Musei, sarà allestito uno spazio espositivo con degustazione e vendita di prodotti rappresentativi di diverse produzioni agroalimentari montane e sarà trasferito il distributore di latte crudo della Comunità Montana Valsesia.

L'incontro sarà anche occasione di dialogo fra la dirigenza nazionale e la Sezione di Varallo del CAI, che si presta ad essere elemento fondamentale nella buona riuscita dell'appuntamento.

 

 

Piazza del Gusto

Ottima l'affluenza registrata alla Piazza del Gusto, in cui si alternano due ristoranti diversi ogni sera, con la proposta di piatti caratterizzati da un alto livello qualitativo e abbinati a vini del territorio proposti dall'Enoteca.

Ecco il programma delle serate rimanenti:

Mercoledì 15-lug-09:

Ristorante Nonay (Rima, 0163.95161)

Sformatini di Farina di Mais al Crudo e Toma con Salsa ai Funghi - Euro 7.50

Osteria del Muntisel (Varallo, 0163.52155)

Stufato d’Asino alla Paesana con la sua Crema delicata con Carote e Patate - Euro 7.50                                                            

Giovedì 16-lug-09:

Trattoria Piano delle Fate (Cravagliana, 0163.560877)

Risotto al Gattinara con Riduzione al Nebbiolo - Euro 6.50

Osteria del Belvedere (Varallo, 0163.51569)

Sminuzzato di Vitella con Funghi, Verdurine e Polenta Integrale del Molino Sobrino - Euro 8.00

                                                              

Venerdì 17-lug-09:

Osteria del Moro (Borgosesia, 0163.22578)

Chitarrine di Grano duro con Bocconcini di Trota alle Erbe e Pomodoro Fresco - Euro 7.50

Agriturismo La Capuccina (Cureggio, 0322.839930)

Brasato con Patate della Vigna (Manzo di 18 mesi nato e allevato alla Capuccina) - Euro 7.50                                 

Sabato 18-lug-09:

Osteria La Barrique (Guardabosone, 015.61119)

Riso Carnaroli Mantecato alla Crema di Zucca e Paletta di Coggiola - Euro 7.50

Osteria Sottovoce (Grignasco, 0163.417344)

Finissima di Fassone Piemontese con Petali di Toma Stravecchia e Insalatina di Verdure Crude Euro - 7.50

Domenica 19-lug-09:

Trattoria Cremosina (Valduggia, 0163.47460)

Risotto alle Erbe e Toma d’Alpeggio - Euro 7.00

Ristorante Pressmel (Alagna, 0163.922822)

Guanciale di Vitello al Vino Rosso - Euro 8.00

 

Data la grande richiesta, il Comitato per l'Alpàa ha deciso di proporre l'apertura della Piazza del Gusto anche per il pranzo di domenica 19 con la seguente proposta, disponibile a partire dalle ore 12:

Ristorante La Mia Crota (Biella, 015.30588)

Paccheri di Gragnano con gallinella di mare e pomodoro fresco - Euro 7.50

Ristorante Però (Prato Sesia, 335.5207623)

Tempura di gamberi e calamari con zucchine trombette e maionese al basilico - Euro 7.50

 

Motoraduno in Piazza Ducati

In programma domenica 19 luglio un tour rivolto a tutti i motociclisti (possessori di Ducati e non) con il seguente programma:

Ore 10 -  Ritrovo delle moto presso Piazza Ducati (ovvero Piazza Garibaldi) dove sarà possibile ammirare la Ducati GP9 di Casey Stoner.

Ore 11 - Partenza per il tour

Ore 12.30 - Pranzo convenzionato e visione su schermo della gara Motogp dal Sachsenring

Ore 15 - Seconda parte del tour

Ore 17 - Arrivo a Varallo

Informazioni e adesioni presso la Segreteria Alpàa in Teatro Civico.

 

 

Casa Museo Cesare Scaglia ospita opere d'arte provenienti da Borgosesia.

Si rafforza anche attraverso l'arte e la cultura il legame tra le Città di Varallo e di Borgosesia,  grazie all'esposizione temporanea, nei locali adiacenti la Casa Museo Cesare Scaglia, di quadri e oggetti d'arredo provenienti da Borgosesia, alcuni dei quali facenti parte del lascito Allegra.

Inoltre, sempre presso il Museo Scaglia, sarà allestita una mostra fotografica dedicata a Borgosesia con foto storiche provenienti dall'archivio del Comitato Carnevale di Borgosesia e contemporanee.

 

Palazzo dell'Artigianato: al via le dimostrazioni curate dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso.

Molto ricco l'elenco dei laboratori dimostrativi che andranno ad illustrare in diretta le diverse tecniche dell'artigianato tipico valsesiano, all'interno dei locali di Palazzo d'Adda: scapin valsesiano; tessitura a telaio; confezione di costumi valsesiani; marmo artificiale di Rima; modellazione dell'argilla; costruzione di gerle; intaglio ligneo; doratura; pirografia; restauro ligneo; vetrate artistiche.

Da segnalare inoltre la presenza, in qualità di ospiti, del Museo del Folklore di Borgosesia con i costumi valsesiani e del Ricamo Bandera di Chieri,

 

Calendario esibizioni concertistiche collaterali.

Qui di seguito il calendario di Fatti Sentire – Live all'Alpàa: ogni sera in Piazza Ducati (Piazza Garibaldi) dalle ore 21 si alterneranno i seguenti gruppi che saranno trasmessi in diretta da PuntoRadio con la conduzione di Ray Heffernan:

Venerdi 10: 21.45 – 22.25 Electric Sheep; 22.45 – 23.45 MOKSHA

Sabato 11: 21.15 – 21.40 Maurizio Fine; 21.55 – 22.25 S.P. McGhee; 22.45 – 23.45: Caruso

Domenica 12: 21.55-22.30 Malecorde; 22.45 – 23.45 Inis Fail

Lunedi 13: 21.50 – 22.25 Vapour Trail; 22.45 – 23.45: Francesco Farina & Band

Martedi 14: 21.55– 22.30 Fabrizio “Naso” Trabucco; 22.45 – 23.45 Tributo a Elisa

Mercoledi 15: 21.15 – 21.45 Bicio; 21.50 – 22.30 Aspren; 22.45 – 23.45 Amazz e Noname

Giovedi 16: 21.15 – 21.45 Chuck Rolando; 22.45 – 23.45 Ray Heffernan & Band

Venerdi 17: 21.50 – 22.30: Shamrock 22.45 – 23.45: BI52

Sabato 18: 21.55 – 22.30 We Brothers (acoustic trio); 22.45 – 23.45 Boby e i Succhi Gastrici

Domenica 19: 21.15 – 21.45 Mario Ermini Burghiner; 22.45 – 23.45 Il Clan Mamacé

 

 

 

COMUNICATO STAMPA9 luglio 2009

 

Casa Museo Cesare Scaglia ospita opere d'arte provenienti da Borgosesia.

Si rafforza anche attraverso l'arte e la cultura il legame tra le Città di Varallo e di Borgosesia,  grazie all'esposizione temporanea, nei locali adiacenti la Casa Museo Cesare Scaglia, di quadri e oggetti d'arredo provenienti da Borgosesia, alcuni dei quali facenti parte del lascito Allegra.

Inoltre, sempre presso il Museo Scaglia, sarà allestita una mostra fotografica dedicata a Borgosesia con foto storiche provenienti dall'archivio del Comitato Carnevale di Borgosesia e contemporanee.

 

Palazzo dell'Artigianato: al via le dimostrazioni curate dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso.

Molto ricco l'elenco dei laboratori dimostrativi che andranno ad illustrare in diretta le diverse tecniche dell'artigianato tipico valsesiano, all'interno dei locali di Palazzo d'Adda: scapin valsesiano; tessitura a telaio; confezione di costumi valsesiani; marmo artificiale di Rima; modellazione dell'argilla; costruzione di gerle; intaglio ligneo; doratura; pirografia; restauro ligneo; vetrate artistiche.

Da segnalare inoltre la presenza, in qualità di ospiti, del Museo del Folklore di Borgosesia con i costumi valsesiani e del Ricamo Bandera di Chieri,

 

Calendario esibizioni concertistiche collaterali.

Qui di seguito il calendario di Fatti Sentire – Live all'Alpàa: ogni sera in Piazza Ducati (Piazza Garibaldi) dalle ore 21 si alterneranno i seguenti gruppi che saranno trasmessi in diretta da PuntoRadio con la conduzione di Ray Heffernan:

Venerdi 10: 21.45 – 22.25 Electric Sheep; 22.45 – 23.45 MOKSHA

Sabato 11: 21.15 – 21.40 Maurizio Fine; 21.55 – 22.25 S.P. McGhee; 22.45 – 23.45: Caruso

Domenica 12: 21.55-22.30 Malecorde; 22.45 – 23.45 Inis Fail

Lunedi 13: 21.50 – 22.25 Vapour Trail; 22.45 – 23.45: Francesco Farina & Band

Martedi 14: 21.55– 22.30 Fabrizio “Naso” Trabucco; 22.45 – 23.45 Tributo a Elisa

Mercoledi 15: 21.15 – 21.45 Bicio; 21.50 – 22.30 Aspren; 22.45 – 23.45 Amazz e Noname

Giovedi 16: 21.15 – 21.45 Chuck Rolando; 22.45 – 23.45 Ray Heffernan & Band

Venerdi 17: 21.50 – 22.30: Shamrock 22.45 – 23.45: BI52

Sabato 18: 21.55 – 22.30 We Brothers (acoustic trio); 22.45 – 23.45 Boby e i Succhi Gastrici

Domenica 19: 21.15 – 21.45 Mario Ermini Burghiner; 22.45 – 23.45 Il Clan Mamacé

 

Infine, ecco il calendario dei gruppi che animeranno le serate alle Pro Loco:

Venerdì 10 - ORCHESTRA GRUPPO 4

Sabato 11 - NUOVA IDEA

Domenica 12 - EMILO & VALENTINA MEY

Lunedì 13 - I GIAGUARI

Martedì 14 - AMICI DI RUDY

Mercoledì 15 - DANTE E GLENDA

Giovedì 16 - ORCHESTRA NEW MAGIA

Venerdì 17 - ALE' ALE'

Sabato 18 - PAOLO MUCCIO

Domenica 19 - PAOLO TICOZZI E LA SUA VOCE

 

 

 Continuano a pieno ritmo le proposte di solidarietà organizzate da Valsesia per l’Abruzzo, finalizzate alla raccolta di fondi a favore delle popolazioni terremotate.

Dalla collaborazione fra il Comitato per l’Alpàa, il Comune di Varallo, i Vigili del Fuoco e Valsesia per l’Abruzzo si è presentata l’occasione di proporre al vasto pubblico dell’Alpàa alcune iniziative volte a sensibilizzare la popolazione nei confronti di queste tematiche di forte attualità.

In Piazza Vittorio Emanuele II sarà presente per tutta la durata della manifestazione uno stand informativo nel quale i Vigili del Fuoco e Valsesia per l’Abruzzo, oltre a promuovere la campagna di raccolta fondi, illustreranno alcuni episodi vissuti durante e dopo il tragico evento che ha minato la Regione.

Lunedì 13 luglio, alle ore 21.30, presso il Cortile di Palazzo dei Musei, oltre alla proiezione di  immagini del terremoto viste con gli occhi dei Vigili del Fuoco del Comando di Vercelli, ci sarà un'asta benefica, in cui saranno vendute: tre maglie firmate da Kakà, grazie all’interessamento di Ugo Pongolino; quattro maglie firmate dai nuovi giocatori della Juventus, grazie a Juventus Club; le maglie di Michele Zarrillo e di Povia della Nazionale Italiana Cantanti; la maglia indossata dal motociclista della Ducati Troy Bayliss in occasione del motomondiale, grazie a Renza Antonini.

Da segnalare inoltre, nelle Contrade Storiche, la già comunicata presenza di una delegazione di realtà produttive provenienti dall'Abruzzo: la partecipazione all'Alpàa permetterà loro di costruire una rete di relazioni utili per potersi risollevare dal disastroso evento che ha colpito duramente il loro territorio.

 

 

 

Primo weekend d'Alpàa

tra arte e cultura

Si apre all'insegna dell'arte e della cultura la 33a edizione dell'Alpàa, che quest'anno, pur mantenendo la formula tradizionale, sarà caratterizzata da un particolare rilievo dato alla valorizzazione del ricco patrimonio di cultura, arte e tradizioni che connota il territorio valsesiano.

 

Si parte venerdì 10 luglio alle ore 18 presso il Cortile di Palazzo dei Musei con l'inaugurazione della mostra 'Lino Tosi (Varallo, 1921-2005). Arte e Vita', allestita in Pinacoteca nei locali, abitualmente non visitabili, che un tempo ospitavano il laboratorio Barolo.

Ad illustrare le ragioni della mostra, ideata per valorizzare e definire la figura di Lino Tosi, presentandolo nella duplice e inscindibile immagine di uomo e di artista, interverrà Enzo Lippi, curatore del progetto espositivo.

L'ingresso alla Pinacoteca, che osserverà gli stessi orari della manifestazione, è gratuito durante l'Alpàa e la mostra sarà visitabile fino al 27 settembre 2009.

 

Protagonista della giornata di sabato 11 luglio, il Sacro Monte di Varallo, oggetto di importanti appuntamenti, che, unitamente alla possibilità di visitare musei e mostre fino alle due di notte, fanno pensare ad una vera e propria Notte bianca della cultura:

·         ore 18, Teatro Civico: presentazione ufficiale e proiezione del film di Elisabetta Sgarbi 'Non chiederci la parola, il Gran teatro montano del Sacro Monte di Varallo'. Ad introdurre il film, il professor Giovanni Reale, ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università Cattolica di Milano (ingresso libero fino a esaurimento posti; seconda proiezione del film alle ore 21 presso Teatro Civico)

·         ore 22, Sacro Monte di Varallo, Piazza della Basilica: recital 'Note e parole' di Lucio Dalla e Marco Alemanno, autori del volume 'Gli occhi di Lucio' (Durante tutta la durata della manifestazione sarà possibile acquistare presso la segreteria Alpàa di Teatro Civico e in altri esercizi commerciali di Varallo, il cofanetto 'Gli occhi di Lucio', contente il libro 'Gli occhi di Lucio', un cd audio e un dvd con frammenti tratti dal tour teatrale 'Il contrario di me – tour 2007')

·         a conclusione del recital, visita guidata d'autore: Vittorio Sgarbi presenta in notturna il Sacro Monte (ritrovo presso Piazza della Basilica)

 

Domenica 12 luglio si parte al mattino con un'altra visita guidata d'autore a cura di Vittorio Sgarbi, che illustrerà le cappelle oggetto delle riprese del film di Elisabetta Sgarbi; la partenza è prevista alle ore 11 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Il primo  weekend d'Alpàa si chiude con il Concerto Haec Nova Jerusalem in programma alle ore 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II. Dopo il grande successo riscontrato in occasione di Imago Veritatis 2008, viene proposto un oratorio musicale dedicato al Sacro Monte di Varallo, in occasione del 25mo anniversario della visita di Giovanni Paolo II a Varallo: il concerto coinvolgerà oltre 200 voci di cori, 30 strumentisti, oltre alla presenza di attori e solisti.

Anche quest'anno in occasione dell'Alpàa la splendida cornice di Piazza San Carlo viene trasformata nella Piazza del Gusto, affermatasi nel corso del tempo come uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi  e frequentati della manifestazione.

Al completo l'elenco dei Ristoranti che si alterneranno all'interno della Piazza del Gusto, con alcune importanti novità rispetto alle edizioni precedenti, che andranno ad arricchire il palinsesto enogastronomico e a dare un'impronta qualitativa all'offerta della Piazza: ci saranno due ristoranti diversi ogni sera con i rispettivi chef impegnati nella preparazione dei piatti; gli chef avranno a disposizione una doppia cucina professionale fornita dalla Baruffaldi srl; oltre allo spazio ristorativo sarà allestita un'area di degustazione; e infine l'enoteca sarà gestita dalla FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori), delegazione di Vercelli e Biella, con la proposta di vini del territorio.

 

   

Ecco l'elenco dei Ristoranti:

 

Venerdì                 10-lug-09              Ristorante Villa Liberty (Borgosesia, Tel. 0163.209233)

Venerdì                 10-lug-09              Ristorante Alla Torre (Romagnano, 0163.826411)

Sabato                   11-lug-09              Ristorante La Marmotta (Vocca, 0163.56091)

Sabato                   11-lug-09              Ristorante Ori Pari (Boca, 0322.87961)

Domenica             12-lug-09              Ristorante Casa Galloni (Borgosesia, 0163.23254)

Domenica             12-lug-09              Ristorante San Pietro (Borgomanero, 0322.81160)

Lunedì                   13-lug-09              Ristorante Però (Prato Sesia, 335.5207623)

Lunedì                   13-lug-09              Ristorante La Mia Crota (Biella, 015.30588)

Martedì                 14-lug-09              Trattoria della Pace (Pila, 0163. 71144)

Martedi                 14-lug-09              Ristorante dei Pescatori (Piode, 0163.71993)

Mercoledì             15-lug-09              Ristorante Nonay (Rima, 0163.95161)

Mercoledì             15-lug-09              Osteria del Muntisel (Varallo, 0163.52155)

Giovedì                 16-lug-09              Trattoria Piano delle Fate (Cravagliana, 0163.560877)

Giovedì                 16-lug-09              Osteria del Belvedere (Varallo, 0163.51569)

Venerdì                 17-lug-09              Agriturismo La Capuccina (Cureggio, 0322.839930)

Venerdì                 17-lug-09              Osteria del Moro (Borgosesia, 0163.22578)

Sabato                   18-lug-09              Osteria La Barrique (Guardabosone, 015.61119)

Sabato                   18-lug-09              Osteria Sottovoce (Grignasco, 0163.417344)

Domenica             19-lug-09              Trattoria Cremosina (Valduggia, 0163.47460)

Domenica             19-lug-09              Ristorante Pressmel (Alagna, 0163.922822)

 

 

Giancarlo Pastore

 


Torna a Curiosità