COMUNICATO STAMPA N°2 MIPAM 2009

MIPAM 

A LAVENO MOMBELLO: STESSA RICETTA, NUOVA CORNICE 

A dieci giorni dall’apertura dell’edizione 2009 della Mostra Prodotti e Animali della Montagna Bruno Specchiarelli, assessore provinciale all’agricoltura e presidente del Comitato Organizzatore della Mipam, fa il punto sulla logistica e l’organizzazione della fiera prevista dal 28 al 30 agosto a Laveno Mombello.  

“L’area del Gaggetto – spiega Specchiarelli – garantirà un servizio consono agli imponenti flussi di visitatori previsti, grazie ai suoi due ingressi e all’ampia area parcheggio a disposizione. La posizione di Laveno è inoltre strategica, perché si trova al centro del lago e ha in loco tutti i servizi indispensabili: il paese è infatti raggiunto da due stazioni e ospita l’imbarcadero di Navigazione Lago Maggiore. La Mipam sarà dunque servita al meglio. La cartolina di Laveno non ha inoltre bisogno di presentazioni, perchè il sito è splendido quanto la riva luinese del lago”  

La nuova cornice dunque garantisce caratteristiche all’altezza di Luino dove la Mipam, va ricordato, è nata e cresciuta, e tutto lascia presagire un’edizione di successo. “In questi giorni – conferma l’assessore Specchiarelli - tocco con mano il fermento dei nostri allevatori e la loro voglia di tornare a organizzare una grande Mipam. Parimenti è palpabile il ferreo desiderio di tutte le istituzioni di lavorare per dare un servizio unico alla parte montana del territorio. Per organizzare la Mipam 2009 di Laveno si è così creato un grande staff, che può disporre di strutture eccellenti assolutamente all’altezza delle edizioni Luinesi.”  

Uno dei principali bracci operativi del gruppo di lavoro è la nascente Comunità Montana Valli del Verbano, che riunisce Valli del Luinese e Valcuvia, e sta supportando il Comitato Organizzatore con tutto il personale, mettendo soprattutto a disposizione le preziose esperienze derivate da anni di impegno per la Mipam.  

Uno staff che si basa comunque sul Comitato Organizzatore e di Coordinamento composto dallo stesso Bruno Specchiarelli (Presidente), dal sindaco di Laveno Mombello Ercole Ielmini (vicepresidente) e dall’ex Presidente di Comunità Montana della Valcuvia Marco Magrini (coordinatore).

Il Comitato Organizzatore coordina altri due comitati: il Comitato Promotore composto da Comune di Laveno Mombello, Regione Lombardia, Provincia di Varese, CCIAA di Varese, Comunità Montana Valcuvia, Comunità Montana Valganna e Valmarchirolo, Comunità Montana Valceresio, Comunità Montana Valli del Luinese, Associazione Provinciale Allevatori di Varese, Confagricoltura, Coldiretti, Confederazione Italiana Agricoltori, Comune di Luino, e il Comitato Organizzatore composto da Consorzio di tutela Formaggella del Luinese, Associazione Regionale Imprese Boschive Lombardia, Associazione Florovivaistica Varesini, Consorzio Qualità Miele Varesino, Cai Laveno Mombello, Pro Loco Laveno Mombello, Comitato Interreg Nera di Verzasca e Valcuvia Servizi Srl.  

 

MIPAM: UNA STORIA DI SUCCESSO PER TUTELARE E SOSTENERE 

La prima edizione della MIPAM, Mostra dei prodotti e degli animali della montagna, si tenne sul lungolago di Luino alla fine dell’agosto 1995.

Gli obiettivi che animarono i promotori della manifestazione, Comunità Montana Valli del Luinese e il Gruppo di Allevatori Razza Nera di Verzasca, rappresentano ancora oggi un indirizzo sostenuto dalle linee della politica europea PAC.

La possibilità di esporre e far conoscere le razze di specie di animali attualmente allevate in montagna, scelte dall’allevatore per le caratteristiche di resistenza a condizioni climatiche particolari e per le migliori attitudini produttive, rappresentano aspetti legati non solo alla redditività aziendale ma anche alla storia e alle tradizioni culturali dei luoghi e del territorio montano.

Il frutto di tali attività  sono i  prodotti, anche trasformati e commercializzati, che conservano le competenze tramandate di generazione in generazione e le tecnologie offerte dalla ricerca scientifica. Gli  animali e i prodotti della montagna sono una ricchezza per la collettività sotto il duplice aspetto economico e culturale. La MIPAM ha dunque da sempre rappresentato la vetrina per la divulgazione e la promozione della conoscenza di questo patrimonio, strettamente legato alle caratteristiche morfologiche e climatiche del territorio e della popolazione rurale montana.

Tramandare nel tempo le attività e le conoscenze è il modo per valutare la loro sostenibilità. La natura erode le montagne. La cultura cerca di tutelarle. MIPAM cerca di integrare questi due aspetti.

Nel panorama delle manifestazioni regionali agricole MIPAM si è così saputa distinguere, come dimostrano 13 edizioni di grande successo, con caratteristiche proprie e identitarie. Grazie alla mostra è nata e cresciuta una rete di relazioni che hanno saputo tradurre operativamente, nei tre giorni canonici di svolgimento, un programma di attività che tenta di raccontare in modo semplice e diretto  la complessità del sistema montagna, le difficoltà di vivere e svolgere l’attività agricola in aree marginali, difficilmente raggiungibili, e l’elevato valore intrinseco dei prodotti frutto del lavoro dell’uomo e della società rurale in genere.

 

 

Il comitato organizzatore
Presidente Bruno Specchiarelli
Vicepresidente Ercole Ielmini
Coordinatore Marco Magrini

  

GCPASTORE

CIPAS™

 


Torna a Curiosità