San Valentino 2009 Torino
 

Anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva,  il Ministero per i Beni e le Attività Culturali festeggia San Valentino aprendo le porte dei luoghi della cultura statali a tutti gli innamorati dell’arte.

Il prossimo 14 febbraio, Festa di San Valentino, giornata dedicata all’amore,  il Ministero per i Beni e le Attività Culturali coglie l’occasione per proporre al pubblico una serie di iniziative dedicate al tema, che permettano di approfondire la conoscenza dell’arte, presupposto per amare e quindi proteggere quello che si ama.

Lo slogan “Innamorati dell’Arte” ha il duplice significato di invitare a fruire del patrimonio artistico, sia le persone già innamorate dell’arte che coloro che ancora devono conoscerla per innamorarsene.

La manifestazione prevede l’ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto ed altre iniziative da  realizzare in collaborazione con i concessionari dei servizi di accoglienza e di ospitalità per il pubblico.

  Per comunicazioni e informazioni:
  Tel.  
06 6723 .2635 .2927   Fax. 6723 2538
www.beniculturali.it; www.piemonte.beniculturali.it
  sanvalentino@beniculturali.it

   La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte comunica che,
   a complemento dell’adesione all’iniziativa ministeriale, nella giornata di San Valentino
   verranno proposte le seguenti iniziative:

 

  • Torino, Biblioteca Reale – Piazza Castello, 191

Dalle 9 alle 13 la Biblioteca Reale propone visite libere e gratuite.

Nell’occasione, oltre al suggestivo Salone Monumentale, sarà possibile ammirare preziosi materiali appartenenti alle collezioni dell’Istituto.

Per informazioni : tel. 011-543855

 

  • Torino, Archivio di Stato – Piazza Castello, 209

Dalle 15 alle 19 l’Archivio di Stato propone visite libere alla mostra “L’eredità di Luigi Einaudi. La nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa”.

La mostra è la prima di una serie di iniziative che si svolgeranno per celebrare il sessantesimo anniversario dell’elezione di Luigi Einaudi a Presidente della Repubblica (1948). Curata da Roberto Einaudi, l’esposizione ripropone la figura di Luigi Einaudi: il percorso si articola in più sezioni, dall’infanzia alla prima guerra mondiale, agli anni oscuri del fascismo e della guerra, alle proposte einaudiane per l’Europa, alla Consulta e alla Costituente, dove nacquero le nuove istituzioni democratiche, alla ricostruzione economica come Governatore della Banca d’Italia e Ministro del Bilancio, fino alla Presidenza della Repubblica. La mostra è arricchita da un documentario di Luca Einaudi e Nicoletta Leggeri, in collaborazione con l’Istituto Luce, sulla vita del Presidente. Fino al 26 aprile 2009.

Per informazioni: tel. 011 540382-5624431

 

  • Asti, Archivio di Stato – Via Govone, 9

Dalle 18,30 alle 19,30 l’Archivio di Stato ospita i concerti di musica classica Mozart - Sonata K 302 in sol maggiore; Kroll - Banjo and fidale e Kretzer - trio flauto, chitarra, clarinetto, eseguiti dall’ “Istituto di Musica G. Verdi” : Gianluca Angelillo pianoforte, Lautaro Acosta violino, Simona Scarrone flauto,  Mario Gullo chitarra, Fulvio Schiavonetti clarinetto.

Per informazioni: tel. 0141 531229- 599298

 

  

  • Agliè (TO), Castello Ducale -  Piazza Castello, 2

Dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17) il Castello Ducale propone anche una visita speciale alle Sale del Primo Piano Nobile con l’Associazione Volarte allietata dai violini di Alice Costamagna  e Giorgia Burdizzo, giovani violiniste brillantemente diplomatesi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Musiche di: Mozart, Bach, Telemann, Piazzolla, Pleyel e altri.

Per informazioni: tel. 0124 330102 ; www.ilcastellodiaglie.it

 

  • La Galleria Sabauda – Via Accademia delle Scienze e L’ Armeria Reale di Torino – Piazza Castello, 191

La Galleria Sabauda (dalle 8,30-14,00) e l’Armeria Reale (dalle 13,00 alle19,00 ultimo ingresso ore18,30) propongono un percorso iconografico del tema “Amore” attraverso schede tecniche delle opere :

Marte e Venere di Paolo Veronese dalla Collezione Gualino e Venere e Amore di Claudio Francesco Beaumont dalla volta Beaumont, conservate nelle loro sedi.

Per informazioni: Galleria Sabauda tel: 011 547440 – Armeria Reale tel: 011 5184358

 

 

 

  Paolo Caliari detto il Veronese
(Verona 1528-Venezia 1588)

Marte e Venere con Amore

Olio su tela, 47 x 47 cm 

Saracarlotta Giorelli 

Ufficio Stampa 

Ministero per i Beni e le Attività Culturali 

Segreteria Arch. Liliana PITTARELLO
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
Piazza San Giovanni, 2 - 10122 Torino

 


Torna a Curiosità